Diventa espositore

Selezioniamo con cura espositori di qualità per offrire un’esperienza unica agli amanti del vintage e del fatto a mano.
Se hai pezzi autentici, creazioni originali o oggetti dal fascino senza tempo, questo è il posto giusto per te!
Per garantire la qualità espositiva e la varietà della merce, valutiamo attentamente ogni richiesta di partecipazione. Questo processo è necessario per mantenere gli elevati standard del nostro mercatino.

Per diventare espositore, innanzitutto verifica se la tua bancarella è idonea. Segui tutte le indicazioni sottostanti.

Chi può partecipare

La partecipazione al mercatino è rivolta a privati e hobbisti, creativi, appassionati di artigianato, vintage e antiquariato.
Gli espositori devono essere maggiorenni.

Cosa si può vendere

Vintage

Vinili, cassette e CD da collezione, libri e riviste d’epoca, gioielli e bigiotteria vintage, orologi e occhiali d’epoca, strumenti musicali e attrezzature audio vintage, oggetti pubblicitari e insegne retrò, arredamento e complementi d’arredo retrò, ecc.

Collezionismo

Monete, banconote e francobolli, giocattoli d’epoca e modellismo,
figurine, fumetti e memorabilia, cartoline, quadri, stampe e locandine pubblicitarie, oggettistica militare e storica, macchine fotografiche, cineprese e accessori d’epoca, ecc.

Artigianato

Creazioni originali realizzate a mano, gioielli artigianali e bigiotteria fatta a
mano, ceramiche, sculture e oggetti in legno o metallo, tessili e decorazioni per la casa handmade, illustrazioni, stampe artistiche e poster, ecc.

Vestiario

L’esposizione di vestiario è soggetta a restrizioni: non è ammessa la vendita di capi generici tipici dei mercatini delle pulci, né la vendita al peso o al chilo.
Saranno accettate esclusivamente bancarelle selezionate, che propongono abbigliamento vintage di qualità, su insindacabile giudizio degli organizzatori.

Sono ammessi:

  • Cappotti e giacche d’epoca (anni ’20-’90), trench, blazer e bomber vintage

  • Vestiti e completi sartoriali retrò

  • Maglieria: pullover, cardigan e gilet d’epoca

  • Pantaloni sartoriali e modelli a zampa

  • Accessori vintage: cravatte, foulard, bretelle, cappelli, baschi, coppole, cinture e fibbie originali

  • Calzature d’epoca: stivaletti, scarpe stringate, sneakers e modelli sportivi retrò

  • Borse di qualità

È assolutamente vietato esporre e/o vendere:

  • Animali, piante, fiori

  • Prodotti alimentari, bevande e alcolici

  • Prodotti per l’igiene personale, cosmesi e profumi

  • Materiali pericolosi, combustibili

  • Armi proprie ed improprie

Piazzole

Il costo di una singola piazzola del Mercatino, da corrispondere al momento dell’ingresso, varia in base alla tipologia di veicolo con cui si accede:

Piazzola Standard

Autovetture, piccoli furgoncini e rimorchi

(categorie multispazio ad es. FIAT Doblò)
20,00€

Piazzola Maxi

Furgoni, camioncini, camper o altro

25,00€

Piazzola Aggiuntiva

Spazio in più corrispondente ad una PIAZZOLA STANDARD.

E’ obbligatoria nel caso in cui, oltre al veicolo, si utilizzi anche un rimorchio durante il mercatino.
20,00€

Piazzola Standard

Autovetture, piccoli furgoncini e rimorchi

(categorie multispazio ad es. FIAT Doblò)

20,00€

Piazzola Maxi

Furgoni, camioncini, camper o altro

25,00€

Piazzola Aggiuntiva

Spazio in più corrispondente ad una PIAZZOLA STANDARD.

E’ obbligatoria nel caso che, oltre il veicolo, si utilizza anche un rimorchio durante il mercatino.

20,00€

Si specifica che l’eventuale rimorchio viene considerato come veicolo a sé stante.

Nel caso di abbandono anticipato della piazzola, non è previsto alcun rimborso dell’importo versato. Nel proprio spazio espositivo è possibile lasciare l’autoveicolo all’interno. Le piazzole sono assegnate dagli organizzatori al momento dell’ingresso.
All’interno del proprio spazio espositivo non devono esserci elementi riconducibili ad associazioni o enti di qualsiasi natura.
Ogni espositore ha la possibilità di prenotare fino a un massimo di due piazzole, solo ed esclusivamente per sé stesso, e non può cederle ad altri espositori.

Orari del Mercatino

Ingresso espositori

6:20 - 7:30

Apertura al pubblico

7:45 - 16:00

Uscita espositori

16:00 - 17:30

Ingresso espositori

6:20 - 7:30

Apertura al pubblico

7:45 - 16:00

Uscita espositori

16:00 - 17:30

Gli espositori sono tenuti a rimanere per l’intera durata dell’evento.

È vietato agli espositori presentarsi all’ingresso prima delle ore 6.00.
In attesa del proprio turno per accedere all’area, si ricorda di tenere un comportamento rispettoso nei confronti degli abitanti della zona antistante il piazzale del Mercato, evitando schiamazzi e rumori inutili.

Gli espositori prenotati che per qualsiasi motivo non possono essere presenti al Mercatino, sono tenuti ad avvisare il prima possibile gli organizzatori.

Rifiuti

È assolutamente vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto e/o materiali vari in tutta l’area espositiva, inclusi i cestini dell’immondizia presenti nel piazzale. Ogni espositore dovrà adempiere alla pulizia dello spazio occupato al termine dell’evento e farsi carico dello smaltimento dei rifiuti presso la propria abitazione.

Regolamento completo

Leggi con attenzione il Regolamento del Mercatino. L’accesso agli spazi espositivi comporta l’implicita accettazione del regolamento in vigore.

Registrati al sito

Registrati come espositore, cliccando sul pulsante sottostante: